Corpo Bandistico "Città di Cagli" |

|
Il Corpo
Bandistico "Città di Cagli" nasce più
di cento anni fa: nel 1880 se ne contano addirittura due, poi
unificatisi, e da allora la Banda continua la sua attività
ininterrottamente fino ad oggi.
Alla sua direzione si susseguono nomi illustri, come Mariotti,
Tornari, Bonatti, Berardi, Berardinelli, Ioni, Naccari, fino
ai più recenti Mangani, i due Moscardi, Caselli, Pierpaoli,
Pigna, e il M° Raffaele Felici, attuale direttore.
La Banda può contare su un organico di circa cinquanta
musicisti, uno dei più completi della zona, all'interno
del quale figurano allievi e diplomati del Conservatorio "G.
Rossini" di Pesaro. Fondamentale per la riuscita dell'attività
musicale è il corso di orientamento, attualmente diretto
dal Prof. Ivan Fati, nel quale si formano numerosi nuovi elementi.
La Banda è fortemente presente nella vita della città
di Cagli, partecipando alle principali manifestazioni religiose
e civili, come il 4 novembre, il 25 aprile, la tradizionale
processione del Venerdì Santo, e tenendo vari concerti
nel corso dell'anno.
Oltre alla normale attività vanta poi la partecipazione
ad altre manifestazioni: da ormai diversi anni aderisce all'iniziativa
"Bandinsieme", alla quale ha partecipato anche come
Banda ospitante; nel settembre 2000 è stata ospitata
a Sapri nell'ambito del gemellaggio tra le formazioni bandistiche
della Comunità Montana del Catria e del Nerone e la città
di Sapri, iniziativa promossa dal distretto scolastico N°5
di Pergola che si è conclusa con la presenza della Banda
saprese a Cagli nel giugno 2001.
Il Corpo Bandistico "Città di Cagli" partecipa
inoltre da circa 20 anni alla manifestazione eugubina "Corsa
dei Ceri" come Banda ufficiale della Famiglia di S. Antonio.
E' stato coinvolto nella rassegna di musica contemporanea "Il
suono di una mano sola", organizzata dall'Istituzione Teatro
Comunale e dal Comune di Cagli, dove ha eseguito musiche del
M° Giancarlo Schiaffini e ha partecipato al "Concerto
per le campane di Cagli" scritto e diretto dal M° Llorenç
Barber; citiamo infine la presenza, insieme ad altre formazioni
culturali cittadine, alle tre edizioni del premio "Il Cagliese",
promosso dall'Associazione Giochi Storici di Cagli.
Il repertorio che la Banda propone è ampio e vario: comprende
brani classici, tra i quali ricordiamo "Melodie d'operette"
e "Fantasia lirica", arrangiati per Banda dal Maestro
cagliese Franco Moscardi, e brani moderni, noti come colonne
sonore di famosi film italiani e stranieri, come "Everybody
needs somebody", "Jesus Christ Superstar" o "La
strada". Comprende inoltre brani pop, con "Y.M.C.A.",
"American Pie", "Bailamos", musica latinoamericana,
con "Song and Samba", "Tristezza" e altri
brani, e medley dedicati, tra gli altri, a Santana, ai Nomadi
e ai Pooh.
Una formazione, quindi, numerosa e versatile, legata alla tradizione
locale ma anche aperta a stimoli nuovi, che si pone come obiettivo
essere sempre presente nella realtà cittadina e fuori,
e coinvolgere soprattutto i giovani nell'attività musicale. |
|
|
|
 |
|