Curriculum : Michele Mangani, nato a Urbino, si ? diplomato presso il Conservatorio ?Gioachino Rossini? di Pesaro in CLARINETTO nel 1984, STRUMENTAZIONE PER BANDA nel 1987, COMPOSIZIONE nel 1990, DIREZIONE D'ORCHESTRA nel 1992, e presso il Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna in MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO nel 1988. Nell'anno 1995/96 ha seguito il corso internazionale di perfezionamento in Direzione d'orchestra con il Maestro G. Dimitrov tenutosi nella Repubblica di San Marino. Ha collaborato con l'Orchestra Filarmonica Marchigiana in qualit? di 1? Clarinetto negli anni 1985 e 1989 e ha fatto parte del gruppo "Assieme en plein air" esibendosi come esecutore del Corno di Bassetto. Ha svolto e svolge tuttora attivit? concertistica in varie formazioni di musica da camera (duo, trio, quartetto e quintetto). Nel 1985 ha iniziato l?attivit? di Direttore svolgendo questo incarico in diverse citt? della provincia di Pesaro-Urbino, tra le quali l'Orchestra di strumenti a fiato della Cappella Musicale del SS. Sacramento di Urbino e il Corpo Bandistico di Candelara (Pesaro) che dirige tutt'ora. Ha diretto vari gruppi cameristici sia a fiato sia ad arco, tra cui l'Ensemble di fiati della Cappella Musicale del SS.Sacramento di Urbino e l'Ensemble Colonne d?Armonie, l'Orchestra dell'Accademia Filarmonica Urbinate e l'Orchestra Sinfonica Pesarese. Nel 1993 ? risultato secondo classificato al Concorso a cattedre nazionale nei Conservatori Statali di Musica. Nel 1996 ha vinto il Concorso Nazionale per Maestro Direttore della Banda Nazionale dell'Esercito Italiano. Ha partecipato come collaboratore del M? Lorenzo Della Fonte, al corso per Direttori di Banda della ?Giovanile Orchestra di Fiati? organizzato dal Fondo Sociale Europeo, tenutosi a Ripatransone negli anni 1998/1999/2000. Nel settembre 2001 e 2002 ? stato invitato alla ?Settimana di studio per direzione, esecuzione e cultura bandistica?, in qualit? di docente collaboratore del M?Eugene Migliaro Corporon (Direttore del North Texas Wind Symphonic USA). Nel Gennaio 2002 ha collaborato come compositore con il Premio Nobel Dario Fo, nella stesura dei brani per le rappresentazioni teatrali dello Spettacolo Evento Itinerante, all?interno del Carnevale di Fano. Nel 1983 ? stato premiato in occasione del 3? Concorso Nazionale di composizione "DIAPASON D'ARGENTO"- Fiera Millenaria di Gonzaga (MN). Nel 1988 ? stato segnalato per la composizione del brano "Fantasia Marchigiana" al Concorso Nazionale per composizioni bandistiche e corali ispirate al folklore delle Marche. Nel gennaio 2000 con il brano ?Aubade? ? stato premiato con pubblicazione al I Concorso Nazionale di composizioni originali per Banda organizzato dalla Fondazione Istituto Musicale della Valle d'Aosta. Nell?Aprile 2000 ha ricevuto la segnalazione con relativa pubblicazione al I Concorso Nazionale di Elaborazione Corale di un canto popolare valdostano. Nel settembre 2001 ha ricevuto, con il brano ?Irregular Suite?, il 3? premio con pubblicazione al 1? Concorso nazionale per composizioni bandistiche Pellegrino Caso? di Vietri sul Mare (SA). Nell?agosto 2002 ha vinto con il brano ?Tre danze sinfoniche? il 1? premio al Concorso Nazionale di composizione per banda di Adro (BS). Nel giugno 2003 ha vinto con il brano ?Contrasti? il 1? premio con pubblicazione al 3? Concorso nazionale per composizioni bandistiche ?Pellegrino Caso? di Vietri sul Mare (SA). Nel giugno 2004 ha vinto con il brano ?Core e Pluto? il 3? premio al 4? Concorso nazionale per composizioni bandistiche ?Pellegrino Caso? di Vietri sul Mare (SA). Nel Luglio 2004 ha vinto il 1? premio al Concorso Europeo per l?ideazione di una composizione ispirata ai valori dell?educazione e dello sport indetto nell?ambito del progetto trasnazionale ?Educazione e sport: valori senza frontiere?. Come compositore, ? autore di moltissimi brani per formazioni cameristiche dal duo al decimino e per coro, ma la sua pi? grande produzione la troviamo nella musica per banda e symphonic band, per cui ha scritto fra brani originali e trascrizioni, pi? di cento titoli, molti di questi gi? pubblicati e incisi dalle Edizioni Musicali Eufonia. Le sue composizioni sono spesso inserite come brani d?obbligo in concorsi di esecuzione per fiati e bande, dove sovente viene invitato in qualit? di commissario di giuria. Diverse Bande e Orchestre di fiati, tra cui la Banda Nazionale dell?Esercito, hanno inciso sue composizioni. E? titolare della cattedra di Musica d'insieme per strumenti a fiato presso il Conservatorio G.Rossini di Pesaro. |