Corpo Bandistico "Lo Smeraldo" |

|
L'anno
di fondazione del corpo Bandistico di Pietrafitta risale all'estate
del 1923, con i primi servizi prestati in paese e nel vicino
Montepetriolo. Il primo "Complesso" era formato da circa 35
musicisti ed era mantenuto economicamente dai membri onorari
e dagli stessi musicisti che versavano 5 lire al mese e pagavano
3 lire di multa per assenza non giustificata.
Da allora la Banda con impegno ed entusiasmo ha portato avanti
l'attività musicale sotto la direzione di Maestri validi e di
Presidenti propositivi e coraggiosi. Da qualche anno, inoltre,
ha operato un processo di rinnovamento, ravvivando l'organizzazione
ed il repertorio e ricostituendo per grandi e piccoli la scuola
di musica vivaio della Banda. E' stato possibile realizzare
ciò grazie alla volontà di migliorarsi e di rendere ancora solenni,
attraenti e gradevoli i momenti d'incontro con la Banda.
Attualmente essa è diretta dal Maestro Giuseppe Cecchetti e
ne è Presidente Baldini Maurizio, coordinata da un Consiglio
formato da alcuni musicisti, dalla componente dei genitori dei
giovani allievi e dei musicisti minorenni e da altri rappresentanti
del paese. La banda, infatti, è l'espressione di un paese vivo
ed unito che trova in essa, un momento fondamentale nello stare
insieme, rispettando sani principi nel nome della musica. Ed
è in nome della musica che il Corpo Bandistico "Lo Smeraldo"
di Pietrafitta in collaborazione con l'Interpas Pro Loco di
Pietrafitta, il patrocinio dell'Anbima Umbria, del Comune di
Piegaro ed al sostegno di molti sponsor, a cui va un riconoscente
ringraziamento, ha organizzato la manifestazione "Valnestore
in musica" con lo scopo di divulgare la cultura musicale della
Banda soprattutto presso i giovani.
Il Corpo Bandistico ha partecipato alla IX, X e XI edizione
dello Scorribanda e nell'ultima, tenutasi a Norcia, ha conquistato
un posto di rilievo nella propria categoria. Un momento particolarmente
importante nella vita dell'Associazione è stato il viaggio in
Francia nell'ambito del gemellaggio tra il Comune di Piegare
e Verneuil en Halatte, dove la Banda ha allietato la cerimonia
dell'anniversario dei cinque anni di scambio e suscitato emozioni
e consensi tra la comunità francese a cui era stato dedicato
"Concerto in libertà". "Il concerto di primavera" è stato preparato
per la manifestazione "Breakfast" tenutasi a Perugia, a cui
la Banda ha partecipato esibendosi al Teatro Pavone.
Il Corpo Bandistico darà vita ad altri appuntamenti musicali
2003 tra cui l'imminente 4 luglio ad Assisi e 6 Luglio a Perugia
piazza IV novembre per i concerti: "per la Pace" e "per il Malawi";
sarà poi presente alle manifestazioni religiose, civili e ricreative
dell'anno. |
|
|
|
 |
|