Filarmonica G. Verdi Spina & Majorettes |

|
La Filarmonica Giuseppe Verdi nasce il 28 luglio 1882. Sotto il primo Presidente, Conte Ettore Graziani Monaldi, gli anni il 1882 ed il 1910, sono da considerarsi l'apice del successo con numerose esibizioni anche nel territorio perugino. Tra le due guerre poi, la Filarmonica riprende l'attività, intensificando il proprio lavoro dapprima sotto la guida del M° Bartolucci (anni 1925-1930), poi con il M° Benedetti (anni 1930-1940), quindi, dopo l'uscita dal secondo conflitto, sotto la direzione del M° Franceschini. Dal 1955 la direzione passa al M° Paoletti, fino al 1974, quando subentra il M° Bicini. Nel 1977 la Filarmonica Giuseppe Verdi viene riaffidata al M° Paoletti, e contemporaneamente diventa settore dell'Associazione Polisportiva Dilettantistica di Spina, la quale avvia i corsi di musica realizzati con la collaborazione del Comune di Marsciano e del Provveditorato agli Studi. Associata ANBIMA, la Filarmonica nel 1981 ha partecipato al Raduno Nazionale di Roma, dove il M° Paoletti ed il musicante più anziano, Giannino Fagioli, furono insigniti del titolo di Cavaliere della Repubblica dal Presidente Sandro Pertini.
Attualmente l'organico sfiora quota 40 componenti, e dal 1990 la Direzione della Filarmonica è affidata al M° Andrea Cavallucci Cavallacci.
Il Gruppo delle Majorettes di Spina nasce nel settembre 2012, a seguito dell'esigenza di creare un punto di aggregazione per le bambine e le ragazze di Spina e dintorni. Insieme alla Filarmonica Giuseppe Verdi fanno capo all'ASSOCIAZIONE POLISPORTIVA DILETTANTISTICA di Spina.
|
|
|
|
 |
|